Dal 5 agosto al 2 settembre
Pierlisa Di Felice è una biologa ambientale con una vasta esperienza nella gestione delle aree protette, nella conservazione della biodiversità e’ nella promozione di pratiche sostenibili. Attualmente ricopre la carica di di Direttore della Riserva Naturale Guidata Sorgenti del Pescara in Abruzzo, di Commissario della Commissione VIA VAS del Ministero dell’ Ambiente e della Sicurezza Energetica, di Consigliere dell’ Ordine dei Biologi del Lazio e dell’ Abruzzo con delega all’ Ambiente per la Regione Abruzzo e di responsabile del settore ‘ Norme Ambientali ‘ del Coordinamento Nazionale Biologi Ambientali. In passato è stata membro del Comitato Nazionale Italiano IUCN : in questo ambito ha contribuito con le proprie competenze alla valutazione delle aree protette e allo sviluppo di strategie di conservazione. Con la sua esperienza, Pierlisa Di Felice ha acquisito una profonda conoscenza delle questioni ambientali e una passione per la conservazione degli ecosistemi naturali. Ha partecipato a numerose conferenze, workshop e discussioni politiche nazionali, condividendo la sua esperienza e sostenendo un’azione ambientale efficace. È altresì una forte sostenitrice dello sviluppo sostenibile, riconoscendo l’importanza di bilanciare la crescita economica con la protezione dell’ambiente. Pierlisa Di Felice è altresì giornalista pubblicista: ha redatto negli anni numerosi articoli di divulgazione scientifica. Il binomio natura e cultura è divenuto un elemento cardine della sua attività Scrive per diletto componimenti poetici.


La poesia è un mezzo di evasione dalla realtà, un fiotto di emozioni che irrompe irruento dall’animo come un fiume che sgorga copioso dalle viscere della terra, irrompendo da una vena carsica
La poetica di Pierlisa Di Felice affonda le proprie radici nella continua ricerca del senso della vita. Per l’autrice il componimento poetico diventa epifania della relativa condizione umana che anela, attraverso un percorso di intima sofferenza interiore, alla ricerca dell’assoluto.
